GIOCO DELLE EMOZIONI

Cosa serve?
📃Un tabellone
🎲Un dado: noi lo abbiamo preso dalla scatola del Monopoli;
⛳️4 pedine: noi abbiamo usato 4 formati di pasta diversi;
Carte delle Emozioni 😀 ☹️ 😡 😱 🤢
Carte Racconta 🤔
Carte Gentilezza 🌻
Preparazione:
sul tabellone disegnate un percorso con delle caselle colorate, ad ogni casella deve poi corrispondere una carta.
Scopo del gioco è… divertirsi insieme e cogliere l’occasione per parlare delle nostre emozioni in questi giorni un po’ faticosi. Serve anche ai grandi 😅
Alle carte sulle emozioni ho aggiunto le Carte Gentilezza perché in questi ultimi giorni qui a casa la situazione stava precipitando e scoppiavano frequentemente litigi con parole poco gentili o risse fra fratello e sorella 🤷♀️ allora su ogni carta gentilezza ho scritto per esempio di rivolgere un gesto o una parola gentile ai componenti della famiglia…
Ho anche aggiunto le carte Racconta: per esempio su una era richiesto di raccontare una barzelletta oppure raccontare un desiderio da realizzare quando finalmente potremmo uscire di casa… ecc…
Provate a farlo anche voi, personalizzatelo come vi è più utile
Torno a giocare
SCARICA I FILE STAMPABILI DA COLORARE E GIOCA ANCHE TU!
Vi lascio qui sotto i file stampabili del gioco, sono in bianco e nero cosi mentre voi grandi preparate le carte i piccoli si possono divertire a colorarle. anche la preparazione può essere un gioco!
Se vi va mandatemi le foto dei vostro GIOC DELLE EMOZIONI, sarò molto felice di riceverli e condividerli.
KIM SENSORIALE

Oggi vi presento un altro gioco molto divertente che ho provato a casa coi miei figli.
Ho preso spunto da un gioco in scatola che utilizzo spesso in studio e che piace moltissimo ai bambini che vengono da me.
Ma questa volta, non avendo la scatola del gioco, ho dovuto reperire l’occorrente tra gli oggetti che avevo in casa ed è stato ancora più divertente!!!
Cosa serve?
1 sacchetto possibilmente di stoffa (io ho usato quello dove conservo il pane);
1 benda (io ho usato una bandana)
Oggetti vari della casa.
Come si gioca?
A turno un giocatore viene bendato, gli altri vanno in giro per la casa a trovare massimo 6 oggetti da mettere nel sacchetto, devono quindi essere cose che possono essere manipolate e soprattutto non pericolose.
Il giocatore bendato deve pescare dal sacchetto un oggetto, descriverlo e riconoscerlo con il solo aiuto delle mani.
Obiettivo del gioco:
Sviluppare l’attenzione e la percezione tattile e… divertirsi!
BUON DIVERTIMENTO!
TWISTER a modo nostro

Oggi ci siamo allenati sulle ABILITA’ VISUO SPAZIALI che sono molto importanti nei bambini per l’acquisizione delle autonomie personali e l’apprendimento.
In particolare abbiamo giocato e testato la nostra capacità di orientamento nello spazio e l’acquisizione del concetto di destra e sinistra.
Cosa serve?
✅Noi abbiamo usato il tappeto del mitico gioco Twister, ma si possono preparare dei cerchi colorati con fogli e pennarelli o dei cartoncini colorati;
✅Vari fogli A4.
Come si gioca?
Su ogni foglio A4 deve essere riprodotto fedelmente il tappetino collocato ai piedi dei bambini.
Poi si tracciano delle frecce che il bambino dovrà seguire per raggiungere il lato opposto.
Quando ci si sposta si deve dire la direzione (destra, sinistra, avanti, indietro)
Sembra facile…
Provate anche voi!
IL BARATTOLO DELLA CALMA

🔵Oggi piccola attività di ispirazione montessoriana:
IL BARATTOLO DELLA CALMA 🌈
Cosa serve❓
✅1 vasetto di vetro con tappo;
✅Acqua;
✅Colorante alimentare o colore acrilico, noi abbiamo usato il colore BLU ma scegliete il vostro colore preferito (o quello che avete in casa😉)
✅Brillantini.
Preparazione:
Riempite il vasetto di vetro per metà con acqua 💦;
Mettete QUALCHE GOCCIA 💧 di colorante alimentare o un po’ di colore acrilico;
Versate i brillantini (nel vasetto mi raccomando 😅)
e aggiungete acqua fino a riempire quasi il barattolo lasciando però un piccolo spazio.
Chiudete bene con il tappo e sbattete energicamente e… il gioco è fatto!
Consiglio furbo: per evitare danni vi suggerisco di chiudere il tappo ermeticamente con la colla a caldo! O comunque ricordatevi di chiuderlo bene altrimenti… 🤬
Questo inverno avevo prodotto circa una decina di questi barattolini e li avevo regalati alla fine di una bella esperienza in gruppo con alcuni bambini in età prescolare con difficoltà di regolazione, erano stati molto apprezzati!!! anche dalle mamme! 🥰
Il barattolo della calma è uno strumento ispirato al metodo Montessori che può essere utilizzato per riportare i bambini ad uno stato di calma dopo un pianto o un litigio.
Scuotendolo si crea una piccola magia: il bambino attirato dai brillantini si ferma ad osservarli mentre ricadono sul fondo. 😌
Si tratta di un modo semplice per riportare l’attenzione del bambino al momento presente!
Provate e fatemi sapere se funziona!
Nella foto il nostro.

SPECCHIO DUPLO

Cosa ci serve?
- Circa una ventina di Costruzioni colorate di varie dimensioni;
- Un vassoio dove poter mettere le costruzioni in modo che siano visibili al bambino;
- Una mamma e un papà disponibili a creare i modelli.
Come si gioca?
Mamma o papà creano un modello con le costruzioni e il bambino lo deve riprodurre identico a fianco scegliendo tra i pezzi nel vassoio.
Consigli:
- Assicuratevi che il bambino abbia a disposizione nel vassoio le costruzioni necessarie alla riuscita del modello.
- Non mettete troppe costruzioni nel vassoio.
- Aumentate progressivamente la difficoltà nella costruzione
Obiettivi del gioco
questo gioco permette di sviluppare abilità cognitive, attentive e visuospaziali e condividere un po’ di tempo di gioco insieme a mamma o papà!